firenze

Firenze, tutto ciò che c’è da visitare nella culla del Rinascimento

Firenze, la culla del Rinascimento, capoluogo di una splendida regione come la Toscana, ricca di storia e bellezze naturali, che ospita autentici capolavori dell’arte e dell’architettura rinascimentale. Una città romantica come poche, ricca di fascino e dal sapore antico ma moderno al tempo stesso. Visitarla, spesso, è un sogno irrealizzabile per chi vive dall’altra parte del mondo. Per noi italiani, di conseguenza, è un obbligo quasi morale recarsi.

Le bellezze di Firenze

Diverse sono le bellezze che offre la città gigliata, ma il simbolo per eccellenza resta Piazza del Duomo: se ci si reca a Firenze, sarebbe “delittuoso” non visitarla; traslando un detto associato ad un’altra città italiana, è un po’ come andare a “Roma e non vedere il Papa”. Piazza Duomo è un grande museo a cielo aperto, che comprende la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, la Cripta di Santa Reparata e il Museo dell’Opera del Duomo. Tutti monumenti, oltretutto, che è possibile visitare con un unico biglietto, anche se il fascino di ciascuno, oggettivamente, meriterebbe un ticket apposito. Meglio così, però, per i turisti, che senza dover fronteggiare un eccessivo esborso economico possono godere di cotanta beltà, difficilmente riscontrabile in altre città.

Firenze può vantare anche il ponte più suggestivo del mondo, in grado, soprattutto in orario notturno, di creare un ambiente particolarmente suggestivo, romantico ed emozionante: Ponte Vecchio. Un’altra tappa imperdibile, poi, è rappresentata dalla visita a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, storica residenza dei Granduchi di Toscana e la più grande area verde monumentale della città, al cui interno si possono trovare svariate mostre riferite all’epoca rinascimentale. Tutti gli amanti dall’arte, e quindi di riflesso di Firenze, non possono rinunciare alla visita della Galleria degli Uffizi, dove si può restare estasiati nell’ammirare le opere di alcuni artisti che hanno scritto la storia dell’umanità come Leonardo, Cimabue, Caravaggio, Giotto, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino e Botticelli.